Prossimo API Webinar (gratuito e aperto a tutti)
5 Luglio 2023 ore 19.00 – 20.00
Towards individualised 24/7 care and wellbeing plans for non-human primates in human care (abstract)
presentano: Sabrina Brando & Max Norman
Per iscriversi, scrivere a eventi.apiplanner@gmail.com entro il 4 luglio.
API Webinar – 12 Giugno 2023 ore 13.00 – 14.00
The evolution of animal self-medication (abstract)
Presenta: Prof. Michael Huffman, Kyoto University
API Webinar – 26 Aprile 2023 ore 20.30 – 21.30
Save Biodiversity! Save the Primates! (abstract)
Presenta: Dr. Vet. Brice Lefaux, veterinario e direttore dello Zoo Mulhouse
Evento on-line gratuito e aperto a tutti:
21 Febbraio 2023
Il CICASP (Center for International Collaboration and Advanced Studies in Primatology) della Kyoto University terrà un evento per esplorare virtualmente il campus universitario e proporre i due programmi Short-term Internship Program e International Course in Primatology and Wildlife Research (MSc/DSc program). Entrambi i programmi si svolgeranno a Inuyama (Center for the Evolutionary Origins of Human Behavior (EHUB)) e Kyoto (Wildlife Research Center (WRC)).
Per maggiori informazioni visita il SITO e REGISTRATI QUI

Nel primo weekend di ottobre, Judith Masters e Fabien Génin sono stati assassinati durante una rapina nella loro casa a Hogsback, in Sud Africa, mentre stavano completando i preparativi per un imminente trasloco che avrebbe dovuto segnare l’inizio un nuovo e promettente capitolo della loro vita.
Judith e Fabien erano due menti geniali e durante la loro carriera hanno stimolato la comunità primatologica con un flusso incessante di nuove e suggestive idee, dalla sistematica alla biogeografia, dalla fisiologia all’ecologia comportamentale. Un rapporto speciale li legava all’Italia (Judith era membro onorario dell’API), dove nel corso di una frequentazione pluridecennale hanno sviluppato numerose collaborazioni scientifiche con molti di noi, che in diversi casi sono evolute in profonda e duratura amicizia. Insieme ad alcuni amici e colleghi abbiamo provato a ricordare il contributo indelebile di Judith e Fabien alla primatologia evoluzionistica.
Evento pubblico “Noi Primati!”
L’Associazione Primatologi Italiani (API) invita il 23 settembre 2023 alle ore 15:30 all’evento pubblico di divulgazione scientifica “Noi Primati!”. Il seminario rivolto ad un pubblico generico è organizzato all’interno del XXVI Congresso Nazionale dell’API dal 21 al 23 settembre all’Università di Torino, presso il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi.
L’evento si terrà nell’Aula Magna del Dipartimento dell’Ateneo. Intervengono Monica Carosi ricercatrice dell’Università Roma Tre e Presidentessa API con la presentazione “L’Associazione dei Primatologi in Italia” e Marco Gamba professore associato dell’Università di Torino e socio API con la presentazione “Rock for the masses: ci sono altri primati che fanno musica?”.
L’evento è aperto a tutti fino ad esaurimento posti disponibili in base alla vigente normativa COVID. E’ obbligatorio l’uso della mascherina. Non è necessaria la prenotazione. Sarà possibile seguire anche tramite piattaforma web al seguente link: https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=mb28e97ac85333e209bd72e4030fa97ac.

API School 2022
Nuova giornata di formazione dedicata a studenti, operatori e a tutti coloro che sono interessati a conoscere metodi e tecniche di campionamento per la raccolta di dati comportamentali.

Sostieni l’API con una donazione!
Puoi farlo anche con una donazione libera. E se lo gradisci, potrai scegliere uno dei nuovissimi gadgets API come riconoscimento per il tuo contributo!
Per maggiori informazioni vienici a trovare presso lo stand del Gruppo di Lavoro API “Marketing & Promotion” durante il XXIV Congresso Nazionale API. Ti aspettiamo!
21-23 settembre 2022
segreteria.convegnoapi2020@gmail.com

Animals 2nd Webinar: 14 Aprile 2022, 22:00 (CEST)
Primatology and the Achievement of the UN 2030 Sustainable Development Goals
Chairs: Prof. Cristina Giacoma & Dr. Giovanna Bonadonna
Speakers: Profs. Patricia Wright, Stella de la Torre & Jatna Supriatna

Programma del congresso EFP-GfP
La European Federation for Primatology (EFP) e la Gesellschaft für Primatologie (GfP) vi attendono per il prossimo convegno congiunto al Royal Burgers’ Zoo di Arnhem in Olanda dal 1 al 3 giugno 2022.
Occhio al programma!!

L’espressione delle emozioni nel corso dello sviluppo. Il ruolo delle esperienze precoci e meccanismi di plasticità
Presenta: Prof. Pier Francesco Ferrari, ISC Marc Jeannerod – CNRS Università di Lione

1° Circolare del XXIV Congresso API
Il Direttivo e il Comitato organizzativo sono felici di comunicare che il XXIV Congresso API avrà luogo a Torino dal 21 al 23 settembre 2022
Estensione scadenza invio abstract: 31 Marzo 2022

I Remember Africa
“I Remember Africa” è un libro di memorie di Thomas Struhsaker, primatologo e pioniere della ricerca sul campo. Descrive le sfide dell’autore nell’arco di 56 anni (1962-2018) di esperienza in Africa, in particolare nella foresta di Kibale, Uganda. I racconti spaziano da drammatiche esperienze durante il periodo di dittature e genocidi, ad edificanti traguardi per la salvaguardia e la conservazione dei primati, come la creazione dell’attuale parco nazionale di Kibale. Tra i racconti, anche le descrizioni dei comportamenti dei primati e altri animali con cui ha condiviso la foresta.

Salviamo il lemure cantante!
Progetto di crowdfunding promosso dai colleghi di UniTO per sostenere la ricerca e la conservazione degli indri nella foresta di Maromizaha, Madagascar
Obiettivo raggiunto: raccolti oltre 27.000,00 Euro!

Alla scoperta dei cebi barbuti in Brasile
“In Brasile alla scoperta dei cebi barbuti, la cui cultura rischia di scomparire per sempre”, di Noemi Spagnoletti, con fotografie di Luca Antonio Marino
National Geographic Italia, Novembre 2021

I primati non umani e la sperimentazione animale
Comunicato stampa redatto dal Direttivo API riguardo l’utilizzo dei primati non umani nella sperimentazione animale
(luglio 2019)